Il reddito di cittadinanza è stato superato da due nuove misure di sostegno economico, inclusione sociale e avviamento al lavoro Sono: l’Assegno di Inclusione, disponibile dal 1° gennaio 2024, destinato ai nuclei familiari in cui vi siano componenti con disabilità, minori, o con età superiore a 60 anni o in condizione di svantaggio, inseriti in programmi di cura e assistenza dei servizi sociosanitari territoriali, certificati dalla pubblica amministrazione e il Supporto per la Formazione ed […]
Tag: volla
Ci sono nuove agevolazioni per le micro, piccole e medie imprese (PMI), purché regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle imprese, non in liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali, non in difficoltà e con sede legale in Italia. La novità è la misura “Nuova Sabatini”, messa a disposizione per facilitare l’accesso al credito delle PMI e far crescere la competitività del sistema produttivo italiano. Ciò riguarda gli investimenti per l’acquisto o il leasing di macchinari, attrezzature,
NUOVE AGEVOLAZIONI PER MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESERead More »
I fringe benefit sono compensi erogati attraverso la messa a disposizione di beni e/o servizi a favore dei lavoratori (in forma non monetaria). Per il 2023 la soglia è stata alzata a 3mila euro per i dipendenti con figli a carico. Per chi non ha figli a carico, l’esenzione resta invariata con tetto massimo di 258,23€. Rientreranno, per il 2023, anche le somme erogate o rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche. È importante ricordare
Nella dichiarazione dei redditi 2023 rientrerà non solo il “superbonus 110%” ma anche i bonus edilizi “ordinari” come gli interventi di ristrutturazione e recupero oltre che il sisma Bonus. Per il superbonus i lavori ammessi saranno al 90% e non più al 110%. I requisiti per accedere al beneficio sono rimasti sostanzialmente invariati. Abbiamo, a seguire, il superbonus villette con detrazione al 90% per queste unifamiliari come immobili “prima casa” e reddito del contribuente ad
Dichiarazione dei redditi 2023: detrazioni bonus ediliziRead More »
Dall’8 giugno, fino al 31 dicembre 2024, tutte le imprese che investiranno in nuovi beni strumentali (con contratti d’acquisto o di locazione finanziaria) da destinare a strutture produttive presenti nel Sud Italia potranno richiedere il bonus “Mezzogiorno”. Per “Mezzogiorno” intendiamo: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e le zone assistite della regione Abruzzo. Inoltre, sarà possibile accedere al credito d’imposta per investimenti nelle ZES (zone economiche speciali, regioni meno sviluppate ed in transizione) e
Crediti d’imposta: novità e agevolazioni nel Mezzogiorno.Read More »
Arrivate le prime istruzioni dall’INPS per l’applicazione dell’aumento, in favore dei lavoratori dipendenti, dell’esonero contributivo del 2-3%, aumentato al 6-7% per il periodo 1° luglio – 31 dicembre 2023, in base a quanto specificato dall’attuale legge di Bilancio. Sono state fornite tutte le informazioni per far fronte alla gestione degli adempimenti previdenziali connessi allo sgravio. I beneficiari sono tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato, escludendo i rapporti di lavoro domestico; l’esonero sarà
Introdotti cinque nuovi codici tributo che consentiranno ai cessionari di utilizzare in compensazione i crediti d’imposta riconosciuti alle imprese per i maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante nel primo trimestre 2023, tramite modello F24. I codici introdotti sono esposti nella sezione Erario tra gli importi a credito compensati, o se da riversare in compensazione, tra gli importi a debito compensati. Essi sono:“7746” imprese energivore“7747” imprese non energivore;“7748” imprese a
Fino al 13 aprile, alle ore 14:00, è possibile presentare domanda per accedere al bando “Eurostar”, il quale rientra nell’iniziativa europea “Innovative SMEs”. Lo scopo dell’incentivo è stimolare la crescita, la competitività, l’innovazione e l’internazionalizzazione delle PMI innovative italiane. Ogni progetto potrà ricevere un massimo di 500mila euro, con un 40% della quota fornito in particolare per le imprese del Mezzogiorno. Il finanziamento riguarderà progetti di ricerca e sviluppo per creare prodotti, processi o servizi
Nuovo bando “EUROSTAR” per PMI innovative: stanziati 7 milioni di euro.Read More »
Entro il 30 aprile 2023 i lavoratori autonomi e i professionisti privi di partita IVA, iscritti alle gestioni previdenziali Inps, potranno fare richiesta dell’indennità una tantum di 200,00€.Queste categorie di soggetti sono state introdotte tramite decreto nell’agosto 2022. I requisiti di accesso sono i seguenti: aver percepito, nell’anno di imposta 2021, un reddito inferiore ai 35mila euro e, per redditi inferiori a 20mila euro, l’indennità sale a 350€ in base al decreto Aiuti-ter.La domanda dovrà
Domande bonus 200€ per professionisti e lavoratori autonomi: scadenza imminente.Read More »
Incentivi ed imprenditoria femminile: fino a 250.000 euro per le nuove imprese o quelle costituite da meno di un anno. Invitalia continua a finanziare, da oltre 6 anni, quasi 7000 imprese femminili attraverso finanziamenti e servizi a sostegno dell’auto-imprenditorialità, come:-Resto al Sud;-SelfieEmployment;-ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero (attivo nel 2023);-Smart&Start (attivo nel 2023); I fondi si rivolgono alle imprese guidate da donne o a prevalenza femminile.I settori coinvolti sono industria, artigianato, trasformazione dei
Fino al prossimo 31 marzo, i contribuenti potranno pagare i debiti fino a 1000,00€ affidati all’Agente della riscossione (per il periodo 1° gennaio 2000 – 31 dicembre 2015) che saranno poi annullati, proprio a decorrere dal 31 marzo 2023 per effetto dell’attuale legge di Bilancio. Nelle more dell’annullamento automatico si dispone la sospensione della riscossione dei debiti oggetto di stralcio da parte di AdE-Riscossione, pur potendo il contribuente effettuarne il pagamento entro la suddetta data;
Avete mai sentito parlare di “Quota 103”, la pensione anticipata flessibile introdotta dalla legge di Bilancio 202? Si tratta del diritto al trattamento si consegue al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2023, di un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva di almeno 41 anni. L’ammontare sarà erogato senza operare penalizzazioni o ricalcoli contributivi; non potrà, però, superare 5 volte il trattamento minimo previsto. Si è già partiti con le domande telematiche, sul
“Quota 103”, la pensione anticipata flessibile introdotta dalla legge di Bilancio 2023Read More »
Ecco le ultime novità sui Fondi di solidarietà e sul Fondo di Integrazione Salariale (F.I.S.), promossi dall’INPS per il 2023. Il F.I.S. è rivolto ai datori di lavoro che occupano oltre i 5 dipendenti e non possono accedere al cassa integrazione ordinaria o straordinaria e ai fondi di solidarietà. In caso di mancato adeguamento, con decreti interministeriali, dei Fondi di solidarietà, che prevedono soglie dimensionali d’accesso diverse (numero di dipendenti superiore), i datori di lavoro dal 1°
Ultime novità sui Fondi di solidarietà e sul Fondo di Integrazione SalarialeRead More »
Sempre più importante è la formazione in ambito di sicurezza sul lavoro, per la tutela dei lavoratori da possibili rischi, infortuni, pericoli, i quali variano da mansione a mansione, attività ad attività. L’INAIL è intervenuta con il “Bando ISI”, prossimo a scadenza con riferimento all’anno 2021 (27 febbraio 2023)! I finanziamenti prevedono un importo massimo di 130mila euro per soggetto e possono esser richiesti da imprese ed enti del terzo settore; sono rivolti a tutte
La legge di bilancio 2023 ha previsto modifiche alla disciplina del lavoro occasionale, soprattutto per agricoltura e turismo. Le novità in merito sono: Fondamentali novità nel settore agricolo: Per avere maggiori informazioni a riguardo e scoprire come utilizzare il voucher non esiti a contattarci.
Ci sono novità in merito al bonus energia per questo mese di dicembre.Sono stati pubblicati i codici tributo per poter utilizzare, in compensazione, i crediti d’imposta a favore delle imprese per parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale durante questo mese. Essi sono estesi anche all’energia prodotta e autoconsumata nel suddetto mese.Dovranno essere utilizzati entro giugno 2023 in compensazione mediante modello F24 (codici tributi esposti nella sezione Erario)
Ci sono novità in merito agli sgravi fiscali della “Decontribuzione Sud”, che saranno prorogati fino al 31 dicembre 2023.La misura consiste in una sgravio sui contributi previdenziali (si escludono i premi e contributi INAIL) per i datori di lavoro privati con sede in una delle regioni del Sud Italia.Non si applica solo sulle nuove assunzioni ma a tutti i rapporti in essere nel periodo agevolato e non è previsto un massimale di sgravio contributivo individuale.È
Novità in materia di indennità una tantum, da 150,00€, per pensionati ed altre categorie di soggetti titolari di uno o più trattamenti pensionistici (pensione, assegno sociale, invalidità civile, accompagnamento, non reversibilità).Le prestazioni in parola non sono tra loro compatibili, non concorrono a formare reddito imponibile e possono essere corrisposte a ciascun soggetto, avente diritto, una sola volta.Per i soggetti aventi i requisiti sopra indicati, ma con redditi 2021 superiori a 20.000,00€, decade il diritto all’indennità.Inoltre,
Novità in materia di indennità una tantum, da 150,00 €Read More »
Il contributo economico, che arriva fino ad 800€ al mese per un massimo di 12 mensilità, viene erogato per aiutare i genitori in stato di bisogno, che devono provvedere al mantenimento dei figli (minori o maggiorenni con gravi handicap ed assistenza permanente, conviventi).Si applicherà nei confronti di quei genitori che hanno avuto difficoltà, nel periodo compreso tra l’8 marzo 2020 e il 31 marzo 2022 per almeno 90gg, nel non poter garantire, in tutto o
Nuovo bonus per genitori separati o divorziati (decreto Sostegni)Read More »
Il congedo di paternità diventa obbligatorio per i lavoratori dipendenti del settore privato ed ora sarà previsto (ma non obbligatorio) anche per i lavoratori autonomi, con indennità di maternità per le lavoratrici autonome. Per i lavoratori dipendenti avrà una durata e un arco temporale di fruizione ben preciso: 10 giorni lavorativi dai 2 mesi prima della data presunta del parto e entro i 5 mesi successivi dallo stesso. L’indennità prevista sarà pari al 100% della