Sono stati previsti, dalla legge di bilancio 2022 e dalle successive riforme Inps: Nuovi codici autorizzativi, differenti tra CIG (cassa integrazione guadagni) e FIS (fondo integrazione salariale, per chi non percepisce i fondi di solidarietà bilaterali); nuovi elementi tecnici di composizione dei flussi Uniemens; ampliamento della platea dei beneficiari. Si è deciso, difatti, che ad aver diritto alla “Cassa integrazione 2022” saranno anche i lavoratori a domicilio e i dipendenti con contratti di apprendistato, oltre […]