News ed Eventi

Il reddito di cittadinanza è stato superato da due nuove misure di sostegno economico, inclusione sociale e avviamento al lavoro Sono: l’Assegno di Inclusione, disponibile dal 1° gennaio 2024, destinato ai nuclei familiari in cui vi siano componenti con disabilità, minori, o con età superiore a 60 anni o in condizione di svantaggio, inseriti in programmi di cura e assistenza dei servizi sociosanitari territoriali, certificati dalla pubblica amministrazione e il Supporto per la Formazione ed
Si riaprono i bandi per la brevettabilità di innovazioni tecnologiche e valorizzazione di marchi e disegni per le PMI. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha reso disponibili alle PMI, per gli incentivi “Brevetti+” (20mln) “Disegni+” (10mln) e “Marchi+” (2mln) 32 milioni di euro suddivisi come indicato precedentemente. A seguito della pubblicazione dei bandi (tra fine luglio ed inizio agosto) si fisseranno anche i termini per le presentazione delle domande di contributo
Ci sono nuove agevolazioni per le micro, piccole e medie imprese (PMI), purché regolarmente costituite ed iscritte nel Registro delle imprese, non in liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali, non in difficoltà e con sede legale in Italia. La novità è la misura “Nuova Sabatini”, messa a disposizione per facilitare l’accesso al credito delle PMI e far crescere la competitività del sistema produttivo italiano. Ciò riguarda gli investimenti per l’acquisto o il leasing di macchinari, attrezzature,
L’Inps ha fornito le istruzioni per poter usufruire dell’esonero per l’assunzione di giovani (fino a 36 anni) a tempo indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato (purché il giovane non abbia mai avuto contratti di questo tipo da questo o altro datore di lavoro), effettuati dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2023. Per il 2022 l’esonero è pari al 100% dei versamenti relativi ai contributi previdenziali
I fringe benefit sono compensi erogati attraverso la messa a disposizione di beni e/o servizi a favore dei lavoratori (in forma non monetaria). Per il 2023 la soglia è stata alzata a 3mila euro per i dipendenti con figli a carico. Per chi non ha figli a carico, l’esenzione resta invariata con tetto massimo di 258,23€. Rientreranno, per il 2023, anche le somme erogate o rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche. È importante ricordare
Nella dichiarazione dei redditi 2023 rientrerà non solo il “superbonus 110%” ma anche i bonus edilizi “ordinari” come gli interventi di ristrutturazione e recupero oltre che il sisma Bonus. Per il superbonus i lavori ammessi saranno al 90% e non più al 110%. I requisiti per accedere al beneficio sono rimasti sostanzialmente invariati. Abbiamo, a seguire, il superbonus villette con detrazione al 90% per queste unifamiliari come immobili “prima casa” e reddito del contribuente ad
Dall’8 giugno, fino al 31 dicembre 2024, tutte le imprese che investiranno in nuovi beni strumentali (con contratti d’acquisto o di locazione finanziaria) da destinare a strutture produttive presenti nel Sud Italia potranno richiedere il bonus “Mezzogiorno”. Per “Mezzogiorno” intendiamo: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia e le zone assistite della regione Abruzzo. Inoltre, sarà possibile accedere al credito d’imposta per investimenti nelle ZES (zone economiche speciali, regioni meno sviluppate ed in transizione) e
Arrivate le prime istruzioni dall’INPS per l’applicazione dell’aumento, in favore dei lavoratori dipendenti, dell’esonero contributivo del 2-3%, aumentato al 6-7% per il periodo 1° luglio – 31 dicembre 2023, in base a quanto specificato dall’attuale legge di Bilancio. Sono state fornite tutte le informazioni per far fronte alla gestione degli adempimenti previdenziali connessi allo sgravio. I beneficiari sono tutti i lavoratori dipendenti del settore pubblico e privato, escludendo i rapporti di lavoro domestico; l’esonero sarà
Dopo lo stop del 17 febbraio, dal 12 aprile 2023 sono state nuovamente introdotte norme sulla cessione dei crediti fiscali. Le novità da tener presenti sono: [ ] Proroga del termine (al 30 settembre 2023) per accedere alla detrazione del 110% per gli intervento effettuati su unità immobiliari presso le quali siano già stati effettuati lavori per almeno il 30% dell’intervento complessivo. [ ] Banche, intermediari finanziari ed imprese assicurative, quali cessionari di crediti di
Introdotti cinque nuovi codici tributo che consentiranno ai cessionari di utilizzare in compensazione i crediti d’imposta riconosciuti alle imprese per i maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante nel primo trimestre 2023, tramite modello F24. I codici introdotti sono esposti nella sezione Erario tra gli importi a credito compensati, o se da riversare in compensazione, tra gli importi a debito compensati. Essi sono:“7746” imprese energivore“7747” imprese non energivore;“7748” imprese a
Per l’anno 2023 è prevista una riduzione del 15,17%; essa si applicherà esclusivamente a: premi speciali dovuti ad alunni e studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado, non statali, addetti a esperienze tecnico-scientifiche o esercitazioni pratiche o di lavoro; premi speciali per l’assicurazione contro le malattie e le lesioni causate dall’azione dei raggi X e delle sostanze radioattive e ai contributi assicurativi della gestione agricoltura, riscossi in forma unificata dall’Inps.
Fino al 13 aprile, alle ore 14:00, è possibile presentare domanda per accedere al bando “Eurostar”, il quale rientra nell’iniziativa europea “Innovative SMEs”. Lo scopo dell’incentivo è stimolare la crescita, la competitività, l’innovazione e l’internazionalizzazione delle PMI innovative italiane. Ogni progetto potrà ricevere un massimo di 500mila euro, con un 40% della quota fornito in particolare per le imprese del Mezzogiorno. Il finanziamento riguarderà progetti di ricerca e sviluppo per creare prodotti, processi o servizi
Entro il 30 aprile 2023 i lavoratori autonomi e i professionisti privi di partita IVA, iscritti alle gestioni previdenziali Inps, potranno fare richiesta dell’indennità una tantum di 200,00€.Queste categorie di soggetti sono state introdotte tramite decreto nell’agosto 2022. I requisiti di accesso sono i seguenti: aver percepito, nell’anno di imposta 2021, un reddito inferiore ai 35mila euro e, per redditi inferiori a 20mila euro, l’indennità sale a 350€ in base al decreto Aiuti-ter.La domanda dovrà
Incentivi ed imprenditoria femminile: fino a 250.000 euro per le nuove imprese o quelle costituite da meno di un anno. Invitalia continua a finanziare, da oltre 6 anni, quasi 7000 imprese femminili attraverso finanziamenti e servizi a sostegno dell’auto-imprenditorialità, come:-Resto al Sud;-SelfieEmployment;-ON – Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero (attivo nel 2023);-Smart&Start (attivo nel 2023); Cultura crea. I fondi si rivolgono alle imprese guidate da donne o a prevalenza femminile.I settori coinvolti sono industria, artigianato,
Fino al prossimo 31 marzo, i contribuenti potranno pagare i debiti fino a 1000,00€ affidati all’Agente della riscossione (per il periodo 1° gennaio 2000 – 31 dicembre 2015) che saranno poi annullati, proprio a decorrere dal 31 marzo 2023 per effetto dell’attuale legge di Bilancio. Nelle more dell’annullamento automatico si dispone la sospensione della riscossione dei debiti oggetto di stralcio da parte di AdE-Riscossione, pur potendo il contribuente effettuarne il pagamento entro la suddetta data;
Avete mai sentito parlare di “Quota 103”, la pensione anticipata flessibile introdotta dalla legge di Bilancio 202? Si tratta del diritto al trattamento si consegue al raggiungimento, entro il 31 dicembre 2023, di un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva di almeno 41 anni. L’ammontare sarà erogato senza operare penalizzazioni o ricalcoli contributivi; non potrà, però, superare 5 volte il trattamento minimo previsto. Si è già partiti con le domande telematiche, sul
Ecco le ultime novità sui Fondi di solidarietà e sul Fondo di Integrazione Salariale (F.I.S.), promossi dall’INPS per il 2023. Il F.I.S. è rivolto ai datori di lavoro che occupano oltre i 5 dipendenti e non possono accedere al cassa integrazione ordinaria o straordinaria e ai fondi di solidarietà. In caso di mancato adeguamento, con decreti interministeriali, dei Fondi di solidarietà, che prevedono soglie dimensionali d’accesso diverse (numero di dipendenti superiore), i datori di lavoro dal 1°
Sempre più importante è la formazione in ambito di sicurezza sul lavoro, per la tutela dei lavoratori da possibili rischi, infortuni, pericoli, i quali variano da mansione a mansione, attività ad attività. L’INAIL è intervenuta con il “Bando ISI”, prossimo a scadenza con riferimento all’anno 2021 (27 febbraio 2023)! I finanziamenti prevedono un importo massimo di 130mila euro per soggetto e possono esser richiesti da imprese ed enti del terzo settore; sono rivolti a tutte
La legge di bilancio 2023 ha previsto modifiche alla disciplina del lavoro occasionale, soprattutto per agricoltura e turismo. Le novità in merito sono: Innalzamento valore massimo, complessivo e annuale, per prestazioni occasionali a 10.000,00€ lordi. Estensione della possibilità di utilizzo di lavoro occasionale anche in discoteche, night-club e simili. Non subisce modifiche il tetto massimo per compensi a lavoratore occasionale, da medesimo datore di lavoro, fermo a 2500€, per compensi totali da diversi committenti fermo
Gli avvisi bonari sono identificazioni di irregolarità nella compilazione della dichiarazione dei redditi, che implicano un’imposta, o una maggiore imposta, da versare. L’agenzia delle entrate ha stabilito che le somme dovute, a seguito del controllo automatizzato per i periodi di imposta 2019, 2020 e 2021, possono essere oggetto di definizione agevolata, con alla riduzione al 3% delle sanzioni dovute sulle imposte non versate o versate in ritardo. L’agevolazione, poi, riguarda le comunicazioni per cui il

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *