L’argomento che tratteremo oggi riguarda gli incentivi per nuove imprese costituite da giovani (18-35 anni) o donne: sono stati stanziati, dal MISE agli inizi del 2022, 150 milioni di euro per finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese.
Si potrà procedere alla richiesta di questi nuovi incentivi dal 24 marzo fino ad esaurimento fondi. Il finanziamento comprende contributi e finanziamenti fino ad un valore di 3 milioni di euro di spesa per progetto d’impresa, coprendo nel complesso fino al 90% delle spese ammissibili. Gli incentivi sono destinati ad imprese che intendono costituire o diversificare/trasformare l’attività nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
La procedura per la domanda si svolge online sulla piattaforma di Invitalia: l’incentivo è a “sportello” e non ci sono, quindi, graduatorie o scadenze ma verranno analizzate per ordine di arrivo. La valutazione prevede: la verifica delle competenze tecniche, organizzative e gestionali del team imprenditoriale oltre che la coerenza interna del progetto di finanziamento e un secondo colloquio per l’analisi della sostenibilità economico-finanziaria dell’iniziativa.
Nelle fasi successive saranno richieste una serie di integrazioni al soggetto richiedente in merito al progetto presentato e, una volta superato tutto l’iter, i piani d’impresa dovranno esser avviati entro 24 mesi dalla stipula del contratto di finanziamento. Per scoprire qual è la documentazione necessaria per effettuare la richiesta, quali sono i requisiti da possedere, come redigere un business plan adeguato e cosa allegare non esiti a contattarci.