Dal 1 settembre è online il portale “NextAppennino”, creato per consentire a cittadini, aziende e pubbliche amministrazioni del Centro Italia (colpite dai terremoti del 2009 e del 2016) di informarsi ed accedere ad incentivi e agevolazioni del Fondo complementare al Pnrr, per progetti legati a Contratti di Sviluppo.
Le domande possono esser presentate dal 15 settembre al 15 ottobre 2022, con alcune eccezioni per determinati ambiti; le risorse verranno distribuite entro la fine del 2022.
Sono stati stanziati 1 miliardo e 780 milioni di euro per sostenere i territori dell’Abruzzo, del Lazio, delle Marche e dell’Umbria, per un totale di 10 bandi riguardanti diversi ambiti di investimento per micro, piccole, medie e grandi imprese (prediligendo quelle che hanno subito danni a causa del sisma e le attività volte alla valorizzazione di beni artistici, ambientali e culturali, oltre che le produzioni locali, l’inclusione, il turismo e l’occupazione di giovani e donne).
La prima parte di questo programma di investimenti è dedicata al potenziamento di infrastrutture materiali ed immateriali (dalla connessione digitale fino alle strade, stazioni ferroviarie, produzione di energia pulita, riqualificazione di edifici pubblici, etc). Attraverso il sito nextappennino.gov.it è possibile trovare tutta la documentazione per poter accedere ai bandi pubblici gestiti da Unioncamere ed Invitalia, per l’assegnazione di 620 milioni a fondo perduto e di agevolazioni per i nuovi investimenti nelle aree dei crateri sismici.
Se vuole maggiori informazioni a riguardo, per poter scoprire se può accedere al Bando e come fare a reperire la documentazione, con l’intenzione di sviluppare un Suo progetto, non esiti a contattarci.