Ci sono alcune scadenze importanti da considerare questo mese: il 730 e l’assegno unico. Cosa sono?

Il 730 è il modello di dichiarazione dei redditi destinato a lavoratori dipendenti e pensionati.
Con il 730 il contribuente non deve effettuare alcun calcolo: vengono considerate le spese deducibili o detraibili (spese sanitarie, bonus casa, interessi mutuo ecc.), accreditate eventuali imposte ed addebitati importi da versare, direttamente sulla retribuzione/pensione.


Anche chi non ha sostituto d’imposta può fare il 730: il rimborso dei crediti viene erogato dall’Agenzia delle Entrate ed i debiti si pagano tramite F24. Per chi non ha trattenuto le addizionali Irpef o le ha trattenute in misura inferiore a quella dovuta dovrà ugualmente presentare il modello (se nell’anno precedente ha percepito indennità di disoccupazione oppure ha lavorato come colf/badante).

Dell’assegno unico, invece, abbiamo già parlato in precedenza: era un assegno temporaneo ed unico per ogni figlio minorenne che dal 1 Marzo 2022 si è trasformato in unico ed universale. Viene riconosciuto dal 7° mese di gravidanza al 21esimo anno d’età dei propri figli (in base a specifici requisiti), mensilmente, per un importo che varia in base all’ISEE. Esso sostituisce diverse prestazioni: ANF dipendenti per figli, assegno temporaneo, assegno per i tre figli e detrazioni per figli con età inferiore ai 21 anni.


La richiesta può esser effettuata entro la fine di questo mese con valenza fino al Febbraio 2023.
Se può interessarle avere una consulenza per la redazione del 730 e dell’assegno unico entro la scadenza di fine Marzo 2022 non esiti a contattarci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *