Ammortizzatori sociali e novità introdotte nel 2022

Sono stati previsti, dalla legge di bilancio 2022 e dalle successive riforme Inps:

  • Nuovi codici autorizzativi, differenti tra CIG (cassa integrazione guadagni) e FIS (fondo integrazione salariale, per chi non percepisce i fondi di solidarietà bilaterali);
  • nuovi elementi tecnici di composizione dei flussi Uniemens;
  • ampliamento della platea dei beneficiari.

Si è deciso, difatti, che ad aver diritto alla “Cassa integrazione 2022” saranno anche i lavoratori a domicilio e i dipendenti con contratti di apprendistato, oltre che i dipendenti con anzianità minima di servizio superiore a 30 giorni.

La dimensione aziendale viene calcolata, essendo stata eliminata l’alternatività tra cassa ordinaria e straordinaria, in base al numero di dipendenti per i quali il datore di lavoro ha denunciato posizioni contributive, escludendo gli aventi diritto ai Fondi di Solidarietà bilaterali (trasporti pubblici, settore marittimo, provincia autonoma di Bolzano, attività professionali e servizi ambientali).

Quindi, a questo punto, è fondamentale comprendere come e quando versare le aliquote contributive per l’applicazione degli ammortizzatori sociali previsti dalla legge di Bilancio 2022.

Attraverso procedure informatiche l’Inps recepirà il nuovo carico contributivo dal periodo di competenza luglio 2022; il recupero dei contributi dovuti per le mensilità da gennaio a giugno 2022 avverrà, quindi, nei flussi Uniemens di competenza di luglio, agosto e non oltre settembre 2022.

Per avere maggiori informazioni in merito alle aliquote da applicare, i codici da inserire e le modalità di versamento dei contributi, non esitate a contattarci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *